COMUNICATO STAMPA
Torino, 02 ottobre 2015
SABATO 3 OTTOBRE: IPLA A CAVALLO!
L’ISTITUTO PIANTE DA LEGNO E AMBIENTE DI TORINO APRE I PROPRI CANCELLI ALLA CITTADINANZA
Si svolgerà sabato 3 ottobre, dalle 10 alle 17, presso la sede dell’Istituto Piante da Legno e Ambiente in C.so Casale 476 a Torino l’iniziativa “IPLA A CAVALLO!”. Tutti i cittadini potranno entrare nei 30 ettari della tenuta, sede dell’Istituto, per vedere di persona le molte attività in ambito ambientale che l’IPLA svolge da oltre 35 anni al servizio del territorio.
L’evento ha avuto il patrocinio della Regione Piemonte, del Comune di Torino e della Circoscrizione 7.
Ad accogliere i visitatori ci saranno i Cavalieri del Pellice e le carrozze che i più piccoli potranno utilizzare per visitare l’Azienda.
L’open day sarà un’occasione importante per far conoscere ai cittadini piemontesi alcune attività di campo tra cui i rilievi forestali e dei suoli, gli studi entomologici, la gestione del patrimonio forestale, naturalistico e paesaggistico; attività che sono sconosciute ai più ma che costituiscono gli obbiettivi di un Istituto che opera fin dalla sua nascita alla costruzione di una politica ambientale e territoriale regionale al passo con i tempi.
La giornata si svolgerà nella Tenuta regionale Millerose, all’interno dello splendido scenario del Parco della Collina di Superga, dove il pubblico potrà assistere ed essere coinvolto in prima persona ad alcune dimostrazioni pratiche, tra cui la cerca del tartufo, le trivellate pedologiche, la corretta lettura di carte escursionistiche, le attività dei boscaioli e dei tree-climbers, la spiegazione dei metodi di monitoraggio e di lotta alle zanzare.
L’obbiettivo della giornata è aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle potenzialità dei nostri boschi, sulle energie rinnovabili, sul consumo di suolo, sulla tutela ambientale e sulla corretta gestione dei rifiuti.
Poiché le attività si svolgeranno per lo più all'aperto, in caso di maltempo alcune di esse potrebbero non tenersi. Per il programma dettagliato delle iniziative e per tutte le informazioni utili potete visitare la pagina dedicata
Torino, 2 ottobre 2015