LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA ALLE ZANZARE

Il Progetto regionale di Lotta alle zanzare si articola in varie iniziative, alcune gestite direttamente dalla Regione, tramite I.P.L.A. S.p.A., sua partecipata, altre demandate agli Enti locali che vi aderiscono spontaneamente, ricevendo un cofinanziamento pari al 50% di quanto ammissibile e speso, in base a quanto prevede la Legge della Regione Piemonte 24 ottobre 1995, n. 75 (L.R. 75/95). Perché un'attività risulti ammissibile a contributo è necessario che risponda a determinate condizioni. In primo luogo deve basarsi sui principi della gestione integrata, con forte propensione alla prevenzione e alla lotta larvicida. Deve inoltre prevedere uno studio preliminare del territorio e delle sue criticità, essere supportata da azioni di monitoraggio dei risultati e utilizzare metodologie fondate su basi scientifici.

Consulta la pagina IL PROGETTO REGIONALE DI LOTTA ALLE ZANZARE

Particolare rilievo ha assunto per l'Istituto il contenimento di Aedes albopictus (zanzara tigre, specie esotica di importanza sanitaria) la cui presenza negli ultimi anni è stata registrata in maniera discontinua ma significativa sul territorio regionale.
Per maggiori informazioni sulle attività di lotta alla zanzara tigre è stato predisposto il sito web specifico www.zanzare.ipla.org.

E' inoltre attivo il Numero Verde 800.171.198 (lu-ve 9.00-13.00 / 14.00-17.00) a cui rivolgersi per ottenere informazioni sulla zanzara tigre.

Qui
sono disponibili le informazioni sui prodotti utilizzati per la campagna di lotta alle zanzare.